
Menu
KENYA – il cibo della sopravvivenza
Cucina semplice, poco elaborata, povera ma sostanziosa.
Pur non essendo una cucina piccante, protagonisti dei piatti sono le spezie, il manzo, il pollo, il riso, la manioca, il mais, le patate e la frutta tropicale.
La scarsità di acqua ha reso il latte della frutta (soprattutto di cocco) la principale bevanda dissetante ma anche quella utilizzata per la cottura degli alimenti.
Il clima non aiuta la coltivazione delle verdure che purtroppo scarseggiano dalla tavola kenyota.
La zona costiera, per i più fortunati, offre una maggiore abbondanza di ortaggi e soprattutto di pesce.
Mangiare in Kenya è davvero molto economico.
Pur non essendo una cucina piccante, protagonisti dei piatti sono le spezie, il manzo, il pollo, il riso, la manioca, il mais, le patate e la frutta tropicale.
La scarsità di acqua ha reso il latte della frutta (soprattutto di cocco) la principale bevanda dissetante ma anche quella utilizzata per la cottura degli alimenti.
Il clima non aiuta la coltivazione delle verdure che purtroppo scarseggiano dalla tavola kenyota.
La zona costiera, per i più fortunati, offre una maggiore abbondanza di ortaggi e soprattutto di pesce.
Mangiare in Kenya è davvero molto economico.

Coccodrillo

Piatto misto
Banana fritta, pesce, okra (ortaggio) e sambusa (triangoli di pasta sfoglia fritti con manzo, ortaggi e spezie)

Piatto misto
Riso al latte di cocco, spiedino di pesce spada, fagioli neri e chapati (pane tradizionale senza lievito)

Grigliata di pesce

Grigliata di pesce

Ugali e manzo
L'ugali è simile ad una polenta con farina di mais

Grigliata di pesce

Grigliata di pesce

Noce di cocco fresca

Grigliata di pesce

Riso al latte di cocco con sugo di pesce

Frutta tropicale mista
Banana, cocco, papaya, maracuja, ananas